logo
Contattaci Contattaci

40 anni di innovazione, protezione e missione in Europa

Da quattro decenni, CDVI progetta e produce soluzioni avanzate di controllo accessi e sistemi di chiusura in tutta Europa. Dai suoi inizi modesti fino a diventare un attore globale, il gruppo è rimasto fedele ai suoi valori: innovazione, qualità e un forte senso di responsabilità umana e ambientale. Nel celebrare il suo 40° anniversario, CDVI ripercorre una storia di imprenditorialità coraggiosa e di una visione che continua a plasmare il futuro della tecnologia per il controllo degli accessi.

Una storia di imprenditoria familiare

Tutto ebbe inizio nel 1985 in una piccola officina alla periferia di Parigi. David Benhammou, giovane ingegnere elettrico di 21 anni, progettò e costruì il proprio sistema di tastiera di accesso per migliorare la sicurezza degli edifici residenziali. Quella creazione, poi conosciuta come Digicode®, divenne rapidamente uno standard in tutta la Francia. Il termine oggi fa parte del vocabolario comune e, nel 2025, La Poste (l’azienda pubblica francese di servizi postali) lo ha celebrato con un francobollo nazionale dedicato alle invenzioni francesi, accanto al cinema e alla calcolatrice. Un simbolo di quanto questa innovazione sia entrata nella vita quotidiana.

Alla fine degli anni ’90, il fratello minore Yoram si unì all’azienda per guidare lo sviluppo della divisione di produzione plastica. Con visione e pragmatismo, Yoram crebbe costantemente fino a diventare CEO nel 2016. Oggi, l’eredità imprenditoriale dei due fratelli prosegue attraverso un team affiatato di oltre 300 dipendenti in Europa e oltre. In modo emblematico, il primo dipendente assunto nel 1985 fa ancora parte dell’azienda: una testimonianza dei valori umani del gruppo.

Sicurezza e protezione in un’era di trasformazioni

La sicurezza è sempre stata la massima priorità per CDVI. In un’epoca di rischi e complessità crescenti, proteggere edifici, persone e infrastrutture non è mai stato così importante. CDVI offre soluzioni robuste e su misura di controllo accessi per tutti i tipi di ambienti: strutture sanitarie, edifici pubblici, istituzioni educative, aeroporti, siti industriali e residenziali.

Nel 2025, CDVI ha rafforzato questo impegno acquisendo SERSYS, produttore francese di sistemi di chiusura ad alta sicurezza, anti-vandalismo e resistenti al fuoco, progettati per gli ambienti più esigenti. L’acquisizione consolida la posizione di CDVI come fornitore affidabile di soluzioni integrate per la protezione fisica e la resilienza del controllo accessi.

Dall’idea all’applicazione: innovazione concreta

Dal riconoscimento vocale all’accesso biometrico, CDVI è sempre stata all’avanguardia. Negli anni ’90, il gruppo ha collaborato con l’Istituto Pasteur per sviluppare il primo sistema di riconoscimento vocale al mondo. Da allora, l’innovazione è stata integrata in ogni livello dell’azienda: dallo sviluppo di lettori biometrici di impronte digitali con l’inglese ievo, all’implementazione di tecnologie RF sicure, automazioni wireless e piattaforme di gestione in cloud.

Oggi CDVI investe quasi il 20% del fatturato annuo in R&S. Con quattro uffici di progettazione e cinque siti produttivi in Europa, il gruppo risponde rapidamente all’evoluzione del mercato e ai progressi tecnologici. Tutti i prodotti sono progettati pensando agli installatori: affidabili, durevoli e facili da implementare — con garanzie fino a 10 anni.

L’azienda partecipa inoltre a think tank industriali dedicati allo smart building e alla domotica, insieme ai principali attori europei.

Sostenibilità con impatto: #CDVIgoesgreen

Molto prima che diventasse una tendenza, CDVI ha fatto della sostenibilità una priorità strategica. Con l’iniziativa #CDVIgoesgreen, il gruppo ha ridefinito il proprio approccio a sviluppo prodotti, packaging, logistica e produzione:

– Alluminio a basse emissioni, prodotto interamente con energia rinnovabile, che consente di ridurre 450 tonnellate di CO2 all’anno
– Packaging eco-compatibile, con l’eliminazione di 5.000 m² di cartone e schiuma plastica ogni anno
– Documentazione digitale accessibile tramite QR code, per ridurre lo spreco di carta
– Illuminazione LED, raccolta differenziata e filiere corte implementate in tutti i siti produttivi

Ma l’impatto di CDVI si estende anche alla società. Il gruppo sostiene l’associazione “Rêves d’Enfants“, che offre voli aerei alla scoperta dell’aviazione a bambini malati o svantaggiati. Grazie al supporto di CDVI, oltre 5.000 bambini hanno potuto vivere questa esperienza. L’azienda è inoltre attiva nella formazione tecnica, collaborando con scuole per preparare la prossima generazione di installatori e integratori.

Un’azienda europea con una visione globale

Sebbene le radici di CDVI siano francesi, la sua identità è orgogliosamente europea. Il gruppo opera con 11 filiali attive in Europa e Nord America: Belgio, Germania, Spagna, Svezia, Italia, Regno Unito, Polonia, Svizzera, Marocco e Canada.

Il sito produttivo principale, situato nel nord della Francia, si estende su 3,5 ettari e integra elettronica, plastica, lavorazione dei metalli, assemblaggio e logistica. I prodotti sono distribuiti in oltre 100 paesi, con team locali che garantiscono assistenza tecnica e servizi rapidi ed efficienti.

Oggi, CDVI genera 70 milioni di euro di fatturato annuo, impiega oltre 300 persone e continua a crescere grazie ad acquisizioni e partnership strategiche. La sua indipendenza, agilità e impegno per l’eccellenza la rendono un attore unico nell’ecosistema globale della sicurezza.

Uno sguardo al futuro

CDVI festeggia 40 anni con la stessa passione che ha dato inizio a tutto: il desiderio di semplificare e rendere sicuro l’accesso quotidiano attraverso tecnologie intelligenti e sostenibili. Con solide radici europee, una road-map visionaria e un approccio incentrato sulle persone, il gruppo continua a plasmare il futuro del controllo accessi.

L’intenzione è di continuare a crescere senza perdere indipendenza né identità. Il viaggio continua e il meglio deve ancora venire.

Article content

A closeup of a man sitting in front of a laptop holding and using a mobile phone to contact technical support

Puoi essere il primo a saperlo

Iscriviti alla nostra newsletter e sarai il primo a conoscere i nostri ultimi prodotti, annunci, offerte e seminari.