I cilindri elettronici (spesso chiamati anche cilindri digitali o smart lock) rappresentano l’evoluzione tecnologica dei tradizionali cilindri meccanici per serrature, in particolare per il profilo europeo.
Sostituendo il cilindro meccanico, trasformano una normale porta (anche blindata) in un sistema di controllo accessi avanzato, eliminando o riducendo la necessità di chiavi fisiche.
Come Funzionano
- Sostituzione e Installazione: Sono progettati per essere perfettamente intercambiabili con i cilindri meccanici a profilo europeo, rendendo l’installazione relativamente semplice e senza modifiche alla porta.
- Alimentazione: La maggior parte sono autonomi e alimentati a batteria (spesso alloggiate nel pomolo interno o esterno), eliminando la necessità di complessi cablaggi.
- Mezzi di Apertura: L’apertura e la chiusura avvengono tramite un segnale elettronico riconosciuto dal cilindro, che può provenire da:
- Transponder RFID/NFC/SmartCard (badge, tessere, portachiavi).
- Smartphone (tramite Bluetooth o Wi-Fi e app dedicata).
- Codici di accesso (tramite un tastierino integrato o un’area touch sul cilindro).
- Chiavi meccaniche di emergenza (in alcuni modelli).
- Funzionamento: Quando il cilindro riceve un segnale autorizzato, un meccanismo interno (spesso un pomolo elettronico o un piccolo motore nei modelli “motorizzati”) si aggancia alla camma e permette di azionare la serratura (come se si girasse la chiave).